Ci sono state diverse segnalazioni sul tema degli ‘olivicoltori del Lago di Como, Italia’. In tanti hanno visto questo servizio al telegiornale e si sono chiesti: “Qual è il significato di questo ‘Lago di Como’?”
Volevo scrivere un breve pezzo su quei ‘olivicoltori’. Possiamo vedere che non c’è solo l’Italia ma anche molti olivicoltori in altri paesi. Possiamo imparare qualcosa su di loro se vediamo la loro esperienza e come affrontano la loro vita.
Alcune persone credono che l’olio d’oliva sia la bevanda più salutare del mondo. Può essere consumato con diversi piatti ed è ottimo per la pelle. In questa sezione, spiegheremo perché questa convinzione è sbagliata e quali sono alcuni dei fatti che devi sapere sul consumo di olio d’oliva.
L’immagine della scenografica cittadina italiana dipinta da Giorgio Vanzo qualche anno fa si è diffusa presso il pubblico. E’ una meta molto apprezzata in Italia e in tutta Europa, il che la rende una delle mete turistiche più ambite. La località turistica costituisce gran parte del Lago di Como, una meraviglia naturale idilliaca e diversificata.
La località turistica si trova nella regione settentrionale dell’Italia ed è circondata da colline e montagne, dove la vita selvaggia può essere trovata tutt’intorno. Il luogo è famoso da secoli per i suoi vini, con Bordeaux che è uno dei contendenti più popolari per gli amanti del vino di tutto il mondo. Anche se ci sono diversi altri vigneti sparsi per la zona che producono anche molti vini pregiati come Chianti-Giovinazzo, Barolo-Valpolicella, Barb.
Secondo la Olive Commission, il 70% dell’olio d’oliva prodotto in Italia viene consumato nell’UE e in Europa. Nel 2014 sono state prodotte 626 milioni di tonnellate di olio d’oliva nel mondo. Ciò equivale a 2,6 milioni di tonnellate o circa 434 cavalli per azienda.
Il Lago di Como è una piccola città italiana situata sulle rive del Lago di Como vicino a Milano. La città è stata un importante centro per la viticoltura fin dall’antichità, fungendo da luogo strategico per gli eserciti di vari paesi del Mediterraneo ed è stata anche una delle principali roccaforti dell’Impero Romano durante il suo periodo come parte dell’Impero Romano (98 – 312 d.C. ). I vigneti sono famosi per l’ampia selezione di diverse varietà coltivate in tre aree principali: Pinot nero e Chardonnay; Cabernet Sauvignon e Mer.
L’industria olivicola è una delle più importanti colture alimentari e da fibra in Italia. Il settore immobiliare del Lago di Como è un valore aggiunto per l’economia locale e la regione stessa.
Il ruolo degli olivicoltori nel lago di Como è abbastanza evidente.
Uno dei compiti principali degli olivicoltori è garantire che le loro piante di olivo ricevano abbastanza luce solare. Possono farlo installando pannelli solari, ma questo non è sempre pratico o possibile. Per fare ciò, devono tenere a mente che un’area molto soleggiata non significa necessariamente una zona molto soleggiata. Così possono installare impianti fotovoltaici sui loro tetti e utilizzare luci artificiali per aiutarli a raccogliere le olive durante il giorno mentre sono al lavoro o di notte quando non lavorano. Queste luci artificiali sono chiamate luci a LED o diodi emettitori di luce e non richiedono alcuna manutenzione come fanno i pannelli solari poiché non richiedono gravità (quindi senza scavo) e poiché.